blog-divulgazione/risorse libere
CTENOFORO MNEMIOPSIS LEIDYI
Questi organismi marini molto particolari non sono meduse ma entrano comunque a far parte della mia collezione per la loro similitudine parziale a livello di gestione con le meduse. Mnemiopsis Leidyi o noci di mare appartengono alla specie degli ctenofori e la loro esistenza risale a 350 milioni di anni fa. Una delle loro particolarità sono i flussi luminosi colorati che riescono a farci vedere tramite il frazionamento ottico della luce , che grazie al nuoto tramite piccole ciglia rivelano le diverse lunghezze d'onda dello spettro luminoso come un arcobaleno. Sono ermafroditi autofertili, non solo sono nello stesso tempo entrambi i sessi ma addirittura si autofertilizzano............Riescono a ringiovanire preservando la loro vita e raggiungono la maturità sessuale dopo pochi giorni dalla nascita, insomma è una macchina da colonizzazione globale. Come allevamento e gestione non esiste un protocollo univoco e diversi aspetti in cattività sono ancora da scoprire. I parametri di allevamento che ho riscontrato sono molto vari e discordanti, facendomi credere che riescono ad abituarsi a valori di acqua folli, soffrono la presenza minima di ammoniaca e nitrito ma tollerano nitrato, sperando di essere smentito attendo qualche pubblicazione online di persone che hanno stabilito realmente una base solida per allevare e far riprodurre questi animali simili ma diversi dalle meduse. La stabilità continua dei diversi valori di nutrienti/inquinanti permette la gestione di questi animali, non dimenticando l'importanza della regolazione del flusso essendo animali molto fragili. Se nutrite con troppo cibo tendono a rigurgitarlo mentre riguardo al loro scarto metabolico, inquinano parecchio e saranno necessari cambi frequenti per non rovinare la stabilità del sistema. Scorrendo troverai qualche video.



