blog-divulgazione/risorse libere
AURELIA AURITA -scheda1-
Indiscutibilmente la specie di medusa più diffusa e allevata, sia negli acquari pubblici che in quelli domestici. Combinazione vincente è stata la relativa facilità di allevamento e l'elevato numero di riproduzione in cattività. Presenti in tutto il mondo, attualmente si contano 28 specie riconosciute di Aurelia, un vero e proprio incubo tassonomico, le meduse quadrifoglio possono presentare caratteristiche fisiche diverse a seconda delle condizioni di allevamento. Sicuramente rientra nell'ambito di una specie per principianti, con una distribuzione così ampia ne esiste una specie per ogni clima. La maggior parte delle specie allevate e riprodotte oggi sono temperate e prosperano alle normali temperature domestiche. Le Aurelia possono essere allevate a una densità di esemplari più elevata nel medusario, rispetto alla maggior parte delle altre specie. La combinazione di tentacoli corti e movimenti rilassati fa sì che non si aggroviglino come potrebbero fare altre meduse. Non sono molto attivi e hanno bisogno di un piccolo aiuto per essere spinti in giro per la vasca, ma non amano i flussi eccessivamente alti. Sebbene il loro effetto pungente sia debole sugli esseri umani, le meduse quadrifoglio non vanno d'accordo con altre specie. La chiave per il successo con le Aurelia Aurita risiede principalmente nel flusso delicato e nella qualità del cibo, per il resto si abituano molto facilmente a valori non del tutto precisi, basta dargli tempo e non spostarsi eccessivamente lontano dalle loro richieste. I segnali di benessere per questo animale sono i piccoli tentacoli attorno l'ombrello belli estesi e un nuoto costante, scorrendo troverai qualche video.



